Come calcolare l'area di un parallelogramma

Autore: Carl Weaver
Data Della Creazione: 23 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Maggio 2024
Anonim
Come calcolare l'area di un parallelogramma - Enciclopedia
Come calcolare l'area di un parallelogramma - Enciclopedia

Contenuto

Un parallelogramma è un quadrilatero, cioè una figura con quattro lati, con due coppie di lati paralleli. I quadrati, i rettangoli e le losanghe sono tipi specifici di parallelogrammi, sebbene le persone abbiano l'idea che un parallelogramma sia un rettangolo "inclinato", con due diagonali e due lati paralleli. È facile calcolare l'area di un parallelogramma, indipendentemente dagli angoli o dalla pendenza della figura.

Passi

Metodo 1 di 2: trovare l'area di parallelogrammi bidimensionali

  1. Moltiplica la base del parallelogramma per la sua altezza per trovare l'area. Se il problema fornisce sia la base che l'altezza della figura, moltiplicare semplicemente questi valori per trovare l'area. Ad esempio, se la base misura 5 e l'altezza 3, l'area sarà 15 , perché .
    • IL base è la lunghezza del lato piatto nella parte inferiore della figura.
    • IL altezza è la distanza tra la base e la faccia parallela ad essa.
    • Quale lato chiamerai base e quale altezza verrà considerata dipende da te. È possibile ruotare la figura per fare in modo che entrambi i lati diventino la base e trovare comunque la stessa risposta.

  2. Misurare la lunghezza del lato piatto, cioè la base. Un parallelogramma è costituito da due coppie di lati paralleli, uno dei quali è solitamente chiamato "base", facendo sì che due dei lati diventino piatti. Misurare questo lato piatto e chiamare la base del valore trovato o "B".
    • In questo esempio, assumeremo che la base abbia una lunghezza di 10 cm.

  3. Disegna una linea dalla base al lato parallelo ad essa. La pendenza di questa linea deve essere di 90 °, in modo che il valore dell'altezza sia calcolato perpendicolarmente alla base. Il modo più semplice per misurare è iniziare dal basso verso l'alto, utilizzando un righello per mantenere tutto ben allineato.
    • Non calcolare l'altezza misurando i lati inclinati.

  4. Misura la distanza tra la base e la parte superiore del parallelogramma. Finché la linea è perpendicolare (cioè con un angolo di 90 ° rispetto alla base), il valore trovato sarà l'altezza, che puoi chiamare "A".
    • In questo esempio, supporremo che il valore trovato per l'altezza fosse 5 cm.
    • L'altezza può essere calcolata fuori dal parallelogramma.
  5. Moltiplica la base per l'altezza per trovare l'area. Quando si effettuano entrambe le misurazioni, sostituire i valori trovati nell'equazione la zona . Terminare il calcolo:
    • la zona
      • B = 10 ; A = 5
    • area = 10 * 5
    • area del parallelogramma = 50
  6. Aggiungi sempre l'unità usata al quadrato alla fine della risposta in modo che sia corretta. Nell'esempio precedente, avresti potuto dire che la risposta era semplicemente "50", ma in questo caso non informerebbe l'unità di calcolo, che potrebbe essere centimetri, metri, chilometri, ecc. Poiché l'area è una misura dello spazio, è necessario comunicare al lettore, insegnante o cliente l'esatta quantità di spazio misurata. Poiché l'esempio sopra ha utilizzato i centimetri, la risposta dovrebbe essere "centimetri quadrati". Ciò significa che all'interno del parallelogramma in questione si adatterebbero 50 quadrati di 1 cm su ciascun lato.
    • Basta quadrare le unità utilizzate per ottenere la risposta. Se l'unità utilizzata nel calcolo fosse metri, la risposta sarebbe data in "metri quadrati" o ""
    • Se non vengono fornite unità, fornire la risposta in "".

Metodo 2 di 2: trovare l'area della superficie di un ciottolo

  1. Tratta il calcolo dell'area di un parallelogramma tridimensionale come un normale problema di calcolo della superficie. È facile calcolare la superficie dei parallelogrammi tridimensionali, chiamati anche ciottoli. Per fare ciò, trova le tre misure, lunghezza (c), altezza (a) e larghezza (l) e sostituiscile nella formula seguente:
    • Area della superficie =
  2. Trova la lunghezza e l'altezza di un lato del prisma. Nel caso di un solido rettangolare (cioè a forma di scatola), dove un lato è un parallelogramma, è possibile misurare la lunghezza e l'altezza nello stesso modo in cui è stata eseguita la misurazione in 2D. Ricorda che queste misurazioni devono essere eseguite perpendicolarmente, cioè devono formare un angolo retto affinché le misurazioni siano corrette. Al termine, registrare i valori trovati come lunghezza e altezza.
    • Ricorda, l'altezza no è la dimensione della diagonale, ma la distanza tra il lato che hai misurato la lunghezza e il lato parallelo ad essa.
    • In questo esempio, possiamo dirlo e , utilizzando centimetri come unità.
  3. Trova la larghezza misurando il lato che si allontana dal piano formato dalla lunghezza e dall'altezza. Fai attenzione a non rimisurare un lato parallelo a quelli che hai usato per calcolare la lunghezza o l'altezza, poiché la larghezza viene misurata in un altro modo. Dovresti essere in grado di effettuare le tre misurazioni utilizzando un solo punto (vertice) come riferimento, basta misurare i tre bordi perpendicolari formati da esso.
    • In questo esempio, possiamo dire che la larghezza è l = 5.
  4. Sostituisci i tre valori trovati nella formula per ottenere la superficie. Dopo aver effettuato tutte e tre le misurazioni, o se il problema te le fornisce, sarà il momento di risolvere il problema. Basta sostituire tutti i valori nella formula:
    • Superficie
      • c = 6, a = 4 e l =
    • Superficie
    • Superficie
    • Superficie
    • Superficie = 148
  5. Aggiungi sempre "unità al quadrato" alla risposta finale per definire la misura. Ancora una volta, ricorda che solo "148" non significherà nulla se non dici se la misurazione è stata effettuata in centimetri, metri o chilometri. La superficie, anche se si tratta di un oggetto 3D, è comunque una misura dell'area, quindi l'unità deve essere quadrata. Nell'esempio precedente, l'unità corretta sarebbe "centimetri quadrati".
    • Se dimentichi quale unità utilizzare, fai riferimento al problema originale. Ricorda che è solo un altro modo di scrivere. Nel problema in questione, moltiplicherai le misure, come a = 3 . Pertanto, possiamo dire che l'area è e che l'unità utilizzata è.

Suggerimenti

  • Per testare le tue abilità e controllare una dimostrazione matematica nota, disegna una diagonale su due angoli del parallelogramma. Quindi, passa una linea retta perpendicolare a quella che hai appena disegnato in qualsiasi punto della figura, assicurandoti che anche queste linee siano perpendicolari ai lati del parallelogramma. Approva? Non importa dove tracciate quella linea, i quadrati avranno sempre la stessa area.

In queto articolo: Identificazione e arreto dell'infezione da pidocchi Uando olio eenziale dell'albero del tè per trattare l'infezione da pidocchi 18 Riferimenti I pidocchi ono piccol...

In queto articolo: Converti un file WMV in AVI u un Mac Converti un file WMV in un file AVI u Window 7 Riferimenti Devi convertire i file WMV in AVI? Queta guida piegherà come farlo facilmente e ...

Consigliato Da Noi