Come fare una verticale (verticale)

Autore: Robert White
Data Della Creazione: 5 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Anonim
IMPARARE LA VERTICALE - Tutorial BASE ginnastica artistica
Video: IMPARARE LA VERTICALE - Tutorial BASE ginnastica artistica

Contenuto

  • Ruota i polsi, i talloni e il collo finché le articolazioni non sono molto rilassate.
  • Unisci i piedi e piega il busto per toccare le dita dei piedi con le dita dei piedi. Tieni le gambe dritte e mantieni la posizione per 30 secondi. Rilassati e ripeti il ​​movimento con le gambe distanziate.
  • Corri un po 'intorno all'isolato per rilassare un po' i muscoli. Non devi andare lontano: basta fare esercizio abbastanza per riscaldare il tuo corpo e prepararlo per la sfida fisica.
  • Porta in avanti la gamba dominante. Fai un leggero affondo con il tuo corpo, portando la gamba dominante in avanti e mantenendo l'altra gamba dritta. Fai attenzione a non calciare o piegarti ai lati, altrimenti puoi torcere il corpo quando esegui la verticale, rendendo difficile eseguire l'esercizio con successo.

  • Inclina il tuo corpo in avanti. Mentre ti affondi, poggia il corpo sulla gamba, come un'altalena. Tieni le braccia dritte e porta la testa verso il pavimento. Appoggiati con un po 'di forza sulla gamba dominante per mantenerti in equilibrio. Lascia che la gravità faccia il suo lavoro e bilancialo.
    • L'errore più comune quando si pianta un banano è portare le mani a terra e cercare di sollevare le gambe. In tal modo, il corpo ruoterà e cadrai.
  • Tieni le braccia dritte mentre le mani si avvicinano al pavimento. Visualizza il tuo corpo come una "T", con la gamba di base che è la parte verticale e la gamba dominante e le braccia la parte orizzontale della lettera. Mantieni la posizione finché la gamba della base non si solleva dal pavimento. Contrai le spalle verso il collo; non lasciarli cadere verso l'alto o piegare i gomiti per evitare qualsiasi rischio di lesioni.

  • Bilancia il peso corporeo con entrambe le mani. Tieni tutto il peso tra i palmi e i polsi. Bilanciati trasferendo il peso verso le dita; le possibilità di cadere sono maggiori se il peso è concentrato sui polsi.
  • Quando sei pronto per scendere, allarga le gambe e porta la gamba dominante verso il pavimento. Inizia ad alzarti non appena metti l'altra gamba sul pavimento.
    • Tieni il petto sollevato quando sei in piedi.
    • Tieni le braccia vicino alle orecchie.

  • Esegui una verticale da una capriola all'indietro. Per iniziare, inclina il corpo verso il basso e piega le braccia: quando impari la tecnica, prova a ripeterla con le braccia tese. Sostieni il corpo sulle braccia in modo che tutto il peso sia sulle spalle e puoi "cadere" all'indietro. Cerca di insegnare al corpo ad assorbire l'impatto senza contrarre i muscoli e non mettere mai troppo peso su un braccio o un piede. Prima di srotolare, metti il ​​mento in direzione del petto, o potresti finire per farti male. Il movimento è un po 'complicato; se hai bisogno di una spiegazione più visiva, clicca qui.
    • Per "scendere" dalla verticale, prova a fare un ponte. Ovviamente, la posizione funziona solo per coloro che hanno molta flessibilità, oppure puoi farti male alla schiena.
  • Metodo 2 di 3: utilizzo di un supporto

    1. Scegli un muro o un albero solido per il supporto. Quando si impara a fare una verticale, il supporto può aiutare molto. Oltre ad eliminare la paura di cadere fuori dall'equazione, puoi esercitarti al tuo ritmo.
      • Un altro punto positivo: non avrai più bisogno di un aiutante e potrai esercitarti da solo.
      • Mentre appoggerai i piedi sul supporto, trova qualcosa che non ti dispiace sporcarti con la suola della scarpa o tieni semplicemente i calzini.
    2. Solleva lentamente i piedi sul muro. Usa le dita per sollevare i piedi mentre "cammini" verso il muro con le mani. Il corpo dovrebbe essere più verticale man mano che ti avvicini. Fermati quando sei a circa 30 cm dal muro, poiché starai già facendo una verticale con il supporto.
      • Tieni il corpo dritto e le spalle in alto, come se stessi "scrollando le spalle".
      • Centra la testa tra le spalle, senza inclinarla da nessuna parte.
    3. Allontanati dal muro. Usa un piede per spingere il corpo lontano dal muro e bilancia il corpo appena sopra le mani. Il tuo corpo dovrebbe ora formare un'unica linea retta e verticale.
      • Muovi le mani se hai bisogno di equilibrio. Ricorda di mantenere il peso del tuo corpo tra i palmi e i polsi: trasferisci il peso tra di loro per mantenerti in equilibrio.
      • Piega le gambe e allontanati dal muro quando hai finito.
    4. Fai la verticale di fronte al muro. Ora che hai imparato a stare in piedi sulla testa e riesci a bilanciarti, è il momento di cambiare la posizione di partenza dell'esercizio. Invece di sdraiarti sul pavimento e arrampicarti sul muro con i piedi, inizierai stando in piedi, di fronte al muro. Quando avrai successo, sarai in grado di fare una verticale ovunque.
      • Stai di fronte al muro, con le gambe divaricate.
      • Fai un passo in avanti, piegati e pianta le mani sul pavimento, a circa 30 cm dal muro.
      • Con le braccia tese, solleva le gambe sopra la testa con un solo movimento.
      • Non calciare troppo forte o potresti essere ferito dall'impatto.
      • Tieni le spalle salde e la testa dritta. Punta i piedi in alto e tieni le gambe dritte.
      • Centra il peso del corpo tra i palmi e i polsi. Trasferisci il peso dall'uno all'altro per mantenere l'equilibrio.
      • Quando sei pronto per fermarti, fai un salto mortale.

    Metodo 3 di 3: aumentare la sfida

    1. Apri uno splitter durante la verticale. Invece di tornare a terra con una capriola regolare, inclina il corpo all'indietro e apri uno splitter per terminare l'esercizio con un tocco elegante.
    2. Cammina sulla verticale. Dopo aver imparato la posizione e esserti sentito abbastanza sicuro, cammina con le mani! Ripeti la tecnica frequentemente per rafforzare i muscoli delle braccia.
    3. Esegui flessioni in verticale. Dopo aver rafforzato bene i muscoli delle braccia, prova a fare delle flessioni.
    4. Ponte in avanti. Se vuoi migliorare in palestra, il passo successivo dopo la verticale è il ponte in avanti.

    Suggerimenti

    • Per avere successo nella verticale, hai bisogno di fiducia! Se hai paura di cadere, è molto probabile che finirai per fare una bella caduta. Una tecnica utile è immaginare che una persona stia tenendo le gambe. Se preferisci, immagina di essere sott'acqua e non c'è modo di cadere.
    • Usa tutte le mani per mantenere il tuo corpo in equilibrio. Se le gambe iniziano a cadere in avanti, esercita pressione sulle dita. Se inizi a cadere all'indietro, esercita pressione sui palmi delle mani.
    • Non dimenticare di bloccare le spalle per mantenere il corpo dritto.
    • Quando ti senti come se stessi per cadere, piega il collo in modo da non farti male. Fai una capriola per evitare lesioni.
    • La verticale non è semplicemente "stare sulle tue mani". Potrebbe essere necessario muovere costantemente le mani per mantenere l'equilibrio. Muoviti solo quando necessario, però: un movimento eccessivo può essere più un ostacolo che un aiuto.
    • Rafforza i muscoli del tronco e delle braccia per sostenere il peso corporeo e mantenere l'equilibrio.
    • Ricordati di abbassare il mento. Inarcare la schiena durante una verticale può causare dolore alla schiena. Tieni la testa tra le braccia per facilitare l'equilibrio; la posizione è strana, ma presto ti ci abituerai.
    • Non fare mai una verticale sulle mani indossando stivali, pantofole, tacchi o altre scarpe inappropriate. Essere scalzi, indossare calze o scarpe comode e adatte.
    • Per quanto cadi e ti fai male, non mollare mai! La pratica porta alla perfezione.
    • Asciugati le mani prima di piantare un albero di banane; se sono bagnati o sudati, puoi scivolare e farti male.

    Avvertenze

    • Le verticali aumentano significativamente la pressione sanguigna nella testa, il che può aumentare il rischio di un ictus.
    • Sollevare le mani solo in luoghi asciutti e senza ostacoli
    • Fermati se le tue braccia sono stanche.
    • Non appoggiarsi a un muro a secco o in gesso. Se perdi l'equilibrio, puoi aprire un buco nel muro.

    Materiali necessari

    • Erba, moquette o tappetino per esercizi.
    • Ginocchiere (opzionali).
    • Qualcosa di morbido da atterrare.
    • Helper (opzionale, ideale per i principianti).
    • Scarpe comode e imbottite (opzionale, in quanto in alcuni casi il peso extra della scarpa può causare squilibrio).

    Come bruciare la salvia

    Mike Robinson

    Giugno 2024

    L'uomo utilizza da millenni la alvia per le ue proprietà medicinali e purificanti. Molti credono che il fumo da e o prodotto po a pulire e rimuovere le energie negative dall'ambiente. La ...

    Que to articolo di wikiHow ti in egna come cambiare la miniatura della foto (nota anche come miniatura) u ata in un video che hai pubblicato u YouTube. Per impo tare una miniatura della foto, devi ave...

    Consigliato Da Noi